Ana Sezione di Milano - Content
xxx
Associazione Nazionale Alpini - Gruppo di San Vittore Olona- Via Alfieri - 20028 San Vittore Olona (MI) tel: 3333450040 - sanvittoreolona.milano@ana.it
Visita il sito
 Il Gruppo :
 Home
 Dove Siamo
 Storia del Gruppo

 Attivitą :
 Protezione Civile
 Squadra Intervento Alpino
 Scuole

 Mediateca :
 Immagini
 Biblioteca
 Archivio Articoli
 Archivio Notiziari

 Statistiche
 Web Links
 

 Downloads

Aggiungi ai preferiti

Contatta il webmaster
08:40:09
Data : 02-06-2024
GMT : +0200

 Cerca :
 Cerca nel sito :



 Cerca fuori :






pagine viste dal September 2007

 Linkaci :


Gruppo Alpini San Vittore Olona


User Info
Benvenuto, Anonymous
Nickname
Password
Codice di Sicurezza: Codice di Sicurezza
Digita il codice di sicurezza

(Registrare)
Iscrizione:
più tardi: MistyPayne
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 83

Persone Online:
Visitatori: 135
Iscritti: 0
Totale: 135

Gruppo Alpini San Vittore Olona: ANA

Cerca in questo argomento:   
[ Vai in Home | Seleziona un nuovo argomento ]

49° PELLEGRINAGGIO IN ADAMELLO (Ottobre 2012)
ANA

49° PELLEGRINAGGIO IN ADAMELLO

Il 49° Pellegrinaggio nazionale in Adamello si è tenuto come consueto nell’ultimo fine settimana di luglio e, rispettando l’alternanza che vede l’organizzazione delle sezioni della Val Camonica e del Trentino, ha visto gli alpini trentini organizzare l’evento che quest’anno era dedicato alla memoria del Capitano alpino Arnaldo Berni. Per chi frequenta le cime valtellinesi ed in particolare della Valfurva, la figura del Capitano Berni, Medaglia d’Argento al V.M., originario di Mantova e mandato a soli 22 anni a comandare il “Battaglione Skiatori Monte Ortler” è leggendaria, tanto quanto è coinvolgente la sua scomparsa sulle pendici del Monte S. Matteo dove cadde il 3 settembre 1918 pochi giorni prima della fine della Grande Guerra e il cui corpo riposa ancora da allora sotto i ghiacci eterni del Gruppo del Cevedale.

Postato da morang il (575 letture)
(Leggi Tutto... | 5826 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



ORTIGARA 2012 (Settembre 2012)
ANA

ORTIGARA 2012

Anche quest’anno siamo risaliti in Ortigara dove si è svolto il pellegrinaggio per ricordare le migliaia di persone che sono morte per la conquista di questi monte che gli austriaci controllavano. Alcuni libri riportano che per ogni metro quadrato vi erano 10 militari italiani morti. Venerdì mattina arrivati a Gallio ci siamo fermati a fare spesa in un supermercato in quanto dovevamo passare tre giorni sul Lozze. Arrivati sul luogo abbiamo individuato un posto tranquillo cercando di non intralciare altre persone onde evitare l’inconveniente che si è verificato lo scorso anno. Alla domenica mattina sveglia alle 6 e partenza alle 6,15 per la Colonna Mozza sul Monte Ortigara sebbene sapessi il cambiamento di orario delle celebrazioni abbiamo preferito salire presto e giungere in cima con un’ora e mezza di anticipo.

Postato da morang il (598 letture)
(Leggi Tutto... | 2958 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Una casa per Luca (Giugno 2012)
ANA

UNA CASA PER LUCA

Sabato 19 maggio, quasi a ideale conclusione delle manifestazioni dell’Adunata Nazionale, una moltitudine di alpini ha invaso Gravellona Lomellina per l’atto conclusivo dell’iniziativa che ha coinvolto per mesi tutta la nostra Associazione: “UNA CASA PER LUCA”. Luca è Luca Barisonzi l’alpino rimasto gravemente ferito in un attentato in Afghanistan al seguito del quale ha riportato una paralisi pressoché totale che lo ha costretto su una sedia a rotelle; a seguito di questa situazione la nostra Associazione si è resa promotrice dell’iniziativa atta a donare a Luca una casa completamente domotica, in grado cioè di rispondere alle sue esigenze e di permettergli di potersi muovere e vivere grazie ad apparecchiature comandate direttamente da lui sulla carrozzina.

Postato da morang il (899 letture)
(Leggi Tutto... | 4685 bytes aggiuntivi | 2 commenti | Voto: 1)



85.ma A.N.A. BZ (Giugno 2012)
ANA

 

 

85.ma A.N.A. BZ

Non è una formula chimica o una targa di un’auto ma un modo un po’ enigmistico per definire quanto è avvenuto recentemente in quel di Bolzano ossia l’adunata degli Alpini, la nostra Adunata non nazionale ma mondiale … e  questo la dice lunga. Per i non addetti ai lavori  è impossibile capire cosa significhi un’adunata ma non è ugualmente più semplice spiegarlo …  ma pure a noi stessi!  E’ una manifestazione che in Italia non ha di eguali, è un’enorme macchina che una volta avviata coinvolge di tutto e di più, dalla logistica, all’assistenza sanitaria, alla programmazione, alla viabilità, alla sicurezza ipotizzando di tutto e di più per essere pronti a qualsiasi evenienza.

Postato da morang il (710 letture)
(Leggi Tutto... | 4691 bytes aggiuntivi | 2 commenti | Voto: 0)



Ortigara ... che delusione (Settembre 2011)
ANA

ORTIGARA  … CHE DELUSIONE

 

Come ogni anno siamo andati ad Asiago per il pellegrinaggio che si tiene sull’Ortigara. Siamo arrivati sul Pian del Lozze al venerdì pomeriggio, abbiamo cercato un posto in cui potessimo mettere la tenda, era un posto veramente molto bello e tranquillo. Alla sera abbiamo cenato e verso le 22 siamo andati a dormire. I guai sono iniziati all’una e trenta di notte con l’arrivo di due suv e una panda 4x4, gli occupanti di questi mezzi si sono imbestialiti perché avevamo occupato il loro spazio, hanno iniziato a chiederci in dialetto vicentino “ chi siu “ a farci traballare la tenda, usare la motosega per intimidirci, imprecazioni di ogni genere, una parola sei bestemmie, tutto questo fino alle 5 del mattino.

Postato da morang il (740 letture)
(Leggi Tutto... | 5950 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Questione di stile (Settembre 2011)
ANA

Questione di stile

 

Leggendo l’articolo - sfogo di Doriano riportato in prima pagina non posso esimermi dal fare alcune (personali) considerazioni alquanto amare. Anni fa avevo da queste pagine denunciato lo stato di degrado nel quale versava piazzale Lozze la sera del sabato antecedente il Pellegrinaggio in Ortigara facendo notare come la zona fosse in mano e di esclusiva “proprietà casinistica” di individui che si ritengono autorizzati a fare i loro porci comodi solo per il fatto di essere del posto. Non a caso l’ultima volta che ho partecipato in compagnia di mio figlio ci eravamo piazzati con la tendina oltre la chiesetta, nella pineta che degrada verso la vetta ed in quel caso abbiamo apprezzato la sacralità del luogo, aiutati anche dallo spettacolo indecoroso offertoci da una breve puntata a valle dove nei tendoni allestiti sembrava di essere all’Oktoberfest e non certamente in un luogo  dove ci si preparava ad onorare migliaia di giovani Caduti per la Patria.

Postato da morang il (615 letture)
(Leggi Tutto... | 3782 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



8 Maggio 2011 (Giugno 2011)
ANA

8 MAGGIO 2011

 

E’ stata  la solita, unica, oceanica, indimenticabile adunata. Quest’anno è la ricorrenza dei 150 anni dell’unità d’Italia e la scelta di Torino, prima capitale della nostra Patria, era inevitabile. Quanti eravamo? moltissimi noi alpini; il confronto con le precedenti adunate mi riesce difficile in quanto non partecipavo da un bel po’ di anni ma questa era troppo importante per non esserci. Le mie quindi sono impressioni soggettive e parziali poiché è risaputo che chi sfila non può avere una visione completa dell’evento che, tra l’altro, andrebbe vissuto su più giornate. Io invece, arrivato comodamente in treno a sfilata iniziata, ho raggiunto, dopo una breve sosta in Piazza Carlo Felice, l’ammassamento da dove, verso le 15, è partita la nostra sezione di Milano per il percorso stabilito.

Postato da morang il (649 letture)
(Leggi Tutto... | 3233 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Adunata Torino (Giugno 2011)
ANA

Adunata Torino

 

Quando cala il sipario sull’adunata delle Penne nere, le 21 sono passate da un po’ e noi percorriamo in auto le strade che fino a qualche istante prima erano calpestate da ondate di persone, alpini, alpini in congedo ma soprattutto dalle persone che si sono fatte contagiare dai loro festeggiamenti. Mentre percorriamo quelle strade, quasi deserte, dove gli ambulanti sbaraccano le ultime cose, riusciamo a vedere nei nostri occhi la sfilata appena terminata dove hanno marciato dalle prime ore del mattino tutte le sezioni. Quasi al termine della sfilata, mentre avanzavano inquadrati gli ultimi gruppi, arrivava anche un po’ di pioggia a stemperare il clima di una giornata quasi estiva.

Postato da morang il (638 letture)
(Leggi Tutto... | 6191 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 4.33)



17 Marzo 2011 (Maggio 2011)
ANA

17 MARZO 2011

150 anni dall’unità d’Italia

 

 

 

Sono 150 gli anni trascorsi da quel 17 Marzo 1861, giorno in cui la nostra Patria , l’Italia, cominciava la sua avventura di nazione unita e indipendente. In questo giorno oggi tutti i comuni , spero, d’Italia hanno festeggiato la ricorrenza e tutti i gruppi alpini , ne sono certo, hanno organizzato identiche iniziative. Il nostro gruppo, come da istruzioni della nostra Sede nazionale, alle ore 9, presenti un bel gruppo di iscritti a cui si sono uniti Sindaco e qualche assessore e consigliere comunale oltre agli amici carabinieri e pochi altri, ha effettuato l’alzabandiera davanti alla nostra sede. Il tricolore è salito sul pennone accompagnato dalle note dell’inno di Mameli cantato da tutti i presenti. Identica cerimonia si è tenuta alle ore 11 davanti al palazzo comunale; dopo le parole del Sindaco, l’alzabandiera, sulle note suonate dal Corpo Bandistico Sanvittorese, ha visto la partecipazione, oltre a tutti quelli che erano venuti presso la nostra sede, anche di un buon numero di cittadini. Buon compleanno Italia !!!!!! Alla fine e dopo il rinfresco, i componenti del nostro gruppo hanno portato il loro saluto agli ospiti della casa di riposo che hanno, come sempre, molto gradito la nostra presenza.

Luciano

Postato da morang il (609 letture)
(Leggi Tutto... | 1 commento | Voto: 0)



Pellegrinaggio in Adamello (Ottobre 2010)
ANA

PELLEGRINAGGIO IN ADAMELLO

 

Nei giorni 23, 24 e 25 luglio nelle vallate che circondano il massiccio dell’Adamello si è svolto il 47° pellegrinaggio organizzato dalle Sezioni di Trento e della Valle Camonica. Questa edizione era intitolata alla memoria di due personaggi che durante la guerra bianca erano nemici sugli opposti versanti e che nel 1968 si sono stretti la mano sulle nevi che li avevano visti protagonisti di epiche imprese: il Colonnello Fabrizio Battanta e il Major Alfred Schaltz. All’alba di venerdì mi ritrovavo con un gruppo di alpini della nostra Sezione a Vaprio d’Adda dove era fissato il ritrovo e, formati gli equipaggi, partivamo alla volta della Val Rendena e precisamente a Spiazzo dove era stato allestito il punto di partenza delle colonne che avrebbero raggiunto il Rifugio Carrè Alto dal versante trentino. E dato che quando la sfiga ci si mette raggiunge sempre il suo scopo, ecco che dopo aver mangiato qualcosa ed esserci caricati in spalla gli zaini incamminandoci sul sentiero, dopo circa due mesi di siccità e caldo torrido, puntuale e previsto si scatena una intensa perturbazione sotto forma di una serie di temporali anche violenti che ci accompagnano per tutte le 4 ore impiegate a raggiungere il rifugio posto a quota 2.400 mt.

Postato da morang il (779 letture)
(Leggi Tutto... | 7552 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Ortigara 2010 (Settembre 2010)
ANA

ORTIGARA 2010

 

Anche questa’anno il nostro gruppo era presente sul Pasubio e poi in Ortigara. Il viaggio inizia con una sosta al santuario di Monte Berico (Vicenza), poi si prosegue per le valli del Pasubio sino a raggiungere la località di Omo per poi arrivare sul piazzale antistante l’ingresso delle 52 gallerie; qui abbiamo lasciato le macchine e preso lo zaino leggero e le torce elettriche abbiamo cominciato la salita. Ogni galleria è dedicata ad una personalità od a una regione, la galleria più lunga che abbiamo incontrato non finiva mai (386 m.)  e  saliva a spirale. Da qui nasce la mia prima considerazione: quanta fatica, quanti morti e quanti patimenti per riuscire a espugnare gli austriaci da quelle vette.

Postato da morang il (548 letture)
(Leggi Tutto... | 3732 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



BERGAMO 2010... Adunata bagnata ma fortunata! (Luglio 2010)
ANA

BERGAMO 2010…Adunata bagnata ma fortunata!

 

E’ l’alba di venerdì 7 maggio e siamo pronti per partire alla volta di Bergamo per essere come sempre presenti al più importante degli appuntamenti che ogni anno riuniscono centinaia di migliaia di Alpini, amici simpatizzanti e tante persone che, incuriosite, si uniscono a noi; si  tratta dell’annuale Adunata Nazionale degli Alpini. Siamo un poco titubanti e preoccupati, le previsioni meteo sono poco rassicuranti e la pioggia è già caduta in abbondanza nei giorni scorsi, ci si chiede cosa accadrà nei quattro giorni che ci attendono densi di impegni e di appuntamenti e manifestazioni che si svolgeranno sempre all’aperto. Arrivati a Bergamo, nel posto a noi assegnato, ci rendiamo conto che non è possibile nemmeno camminare a piedi poiché il campo predisposto per gli attendamenti è un mare di fango e solo con le ruspe e i trattori si può tentare di transitarvi.

guarda le foto

Postato da morang il (1438 letture)
(Leggi Tutto... | 11152 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Abruzzi e Alpini (Aprile 2010)
ANA

ABRUZZO  e ALPINI

 

Consegna dell'assegno
L’aver partecipato a due turni con la Protezione Civile in Abruzzo non mi autorizza allo sciocco autoincensamento dell’… io c’ero … tutt’altro pensando a quanto sotteso durante questa ulteriore esperienza di volontariato. Da allora, per quanto mi riguarda, ogni volta si presenti l’occasione di vedere qualche programma in tv o partecipare a serate inerenti a quella terribile calamità del terremoto mi trova coinvolto sia emotivamente sia sulle speranze inerenti allo specifico o all’auspicabile totale recupero … sulla cui realizzazione primeggiano non pochi dubbi. Ho aderito volentieri ad accompagnarmi agli amici del gruppo per partecipare alla serata indetta dall’amministrazione comunale e dal gruppo degli alpini di Abbiategrasso durante la quale è stato “affidato” il cospicuo assegno di 60.000,00 euro quale contributo pro Abruzzo.

Postato da morang il (584 letture)
(Leggi Tutto... | 4002 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Don Carlo Gnocchi ... finalmente Beato ( Dicembre 2009 )
ANA

Don Carlo Gnocchi… finalmente Beato!

 

Sabato 24 e Domenica 25 Ottobre un’importante cerimonia che coinvolgeva in particolar modo tutti gli Alpini, aveva finalmente inizio, si trattava nientemeno che della tanto attesa beatificazione di Don Carlo Gnocchi cappellano Alpino che ha partecipato in prima persona alla tragica Campagna di Russia.  Penso che non sia necessario spendere parole sulla sua vita, poiché tutti sanno come Lui stesso in prima persona abbia vissuto le tragedie di questa triste vicenda e come poi abbia proseguito nell’assistenza di chi  aveva bisogno, in particolar modo i mutilatini di guerra.

Postato da morang il (590 letture)
(Leggi Tutto... | 9024 bytes aggiuntivi | 2 commenti | Voto: 0)



Il nostro compleanno ( Settembre 2009 )
ANA

IL NOSTRO COMPLEANNO

 

 

 guarda le foto
Anche nel nostro Gruppo, così come richiesto dalla Sede Nazionale, mercoledì 8 luglio è stato ricordato il 90° anniversario della fondazione dell’Associazione Nazionale Alpini. Rispecchiando il programma che lo scorso anno ci aveva visti ricordare la fine della Grande Guerra, anche questa cerimonia ha volutamente rispecchiato un cerimoniale semplice, ma allo stesso tempo denso di significato che prevedeva la lettura della Preghiera dell’Alpino, seguita dal messaggio che il Presidente Nazionale Perona a voluto far giungere a tutti i Gruppi, il tutto preceduto da quello che da sempre è il gesto più importante per noi alpini: l’Alzabandiera. Il sapere che contemporaneamente la stessa cerimonia veniva celebrata in oltre 4.300 sedi di Gruppi alpini sparsi sul territorio nazionale, dava la vera consapevolezza di appartenere ad una grande famiglia che si riconosce in valori e d ideali che ci hanno tramandato i nostri Veci e che è nostro dovere trasmettere alle future generazioni.

 

Postato da morang il (558 letture)
(Leggi Tutto... | 3482 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)



Ortigara 2009 ( Settembre 2009 )
ANA

                                                                       ORTIGARA 2009

 

 guarda le foto
Anche quest’anno il “nostro Gruppo” è salito sull’altipiano dei sette comuni per partecipare alla commemorazione di due storiche date: il 90° compleanno della nostra associazione con una cerimonia che si è svolta in Asiago e alla ricorrenza annuale che si ripete ormai da decenni, caratterizzata dal costante aumento degli alpini sia alla Chiesetta del Lozze che in vetta all’Ortigara in virtù di quel motto scolpito sulla Colonna Mozza “Per non dimenticare”. Tre parole celebrate dal’ nostro presidente Perona con una commossa analisi della nostra associazione, della sua vitalità e validità attuale e futura.

Postato da morang il (567 letture)
(Leggi Tutto... | 5760 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 5)



La mia prima Adunata ( Giugno 2009 )
ANA

guarda le foto
La mia prima adunata
 

 

 

Il giorno della partenza tanto atteso è arrivato, tutto è pronto non manca più nessuno e allora partiamo. Questa è la prima volta che partecipo ad una adunata e sono impaziente di arrivare a Latina per assistere a ciò di cui avevo solo sentito parlare. Il viaggio si preannuncia regolare senza particolari difficoltà. Si era discusso spesso sull’esperienza, o meglio disavventura, vissuta l’anno passato con il furgone ed eravamo fiduciosi che questa volta tutto sarebbe filato liscio come l’olio, ma all’altezza di Firenze, il furgone ci lascia a piedi.

Postato da morang il (531 letture)
(Leggi Tutto... | 3918 bytes aggiuntivi | 3 commenti | Voto: 5)



" Mo vedemo " ( Giugno 2009 )
ANA

“ MO VEDEMO "

 

 E’ la costante emonotona risposta alle domande presentate dai vertici dell’ANA al comitato organizzativo dell’Adunata di Latina: il tesoriere nazionale Casini durante il suo intervento in quel di Milano non riuscì a mascherare il senso di impotenza e sconfortante fatalità. L’atmosfera dell’attesa era scoraggiante … no questo … no quell’altro … per questo non si sa … per quell’altro se po’ fa!! Nonostante queste prospettive piuttosto funeree gli alpini hanno “impugnato” l’ascia di guerra e sono partiti convinti che qualcosa di buono ne sarebbe uscito. Tutti i gruppi si sono attivati singolarmente rimpiangendo le comodità, la sicurezza dell’attendamento sezionale.

Postato da morang il (544 letture)
(Leggi Tutto... | 3626 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)



Adunata a Latina: considerazioni ( Giugno 2009 )
ANA

ADUNATA a LATINA: considerazioni

 

Nei giorni 9 e 10 maggio la città di Latina, e tutta la sua provincia con estensioni per tutto il Lazio, ha vissuto l’esperienza di ospitare l’Adunata Nazionale degli alpini. E’ stata a dire il vero una Adunata un po’ anomala, in quanto, fino alla domenica mattina a sfilata iniziata, il dato che più saltava agli occhi era…l’assenza degli alpini, non ho mai visto in 32 anni di adunate, vie e piazze principali della città designata libere dalla presenza di gente, o perlomeno non invase da faticare a camminare.

Postato da morang il (18167 letture)
(Leggi Tutto... | 3954 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)



Inaugurazione Monumento ad Arese ( Giugno 2009 )
ANA

INAUGURAZIONE MONUMENTO AD ARESE

 

Domenica 19 aprile siamo andati ad Arese per l’inaugurazione del Monumento agli Alpini. L’ammassamento si è svolto presso il Comune poi vi è stata l’Alzabandiera, dopodiché abbiamo sfilato per le vie di Arese con in testa la fanfara alpina di Abbiate Guazzone e dietro, a seguire, i vessilli di alcune sezioni ed i gagliardetti e i numerosi alpini presenti. Lungo il percorso per raggiungere  la chiesa Maria Aiuto dei Cristiani vi era qualche abitante che, svegliatosi per la banda che intonava il trentatre, guardava fuori dalla finestra con un po’ di disappunto; ma vi era qualcun altro che applaudiva e diceva bravi.

Postato da morang il (610 letture)
(Leggi Tutto... | 2776 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Assemblea Sezionale (Aprile 2009)
ANA

ASSEMBLEA SEZIONALE

 

guarda le foto
 
Anche quest’anno, precisamente l’8 marzo, gli alpini della Sezione di Milano si sono ritrovati presso l’auditorium dell’Istituto dei Tumori di Milano per la loro Assemblea Generale, momento di verifica e di programmazione della vita associativa. Come sempre, dopo la verifica dei poteri e l’attribuzione degli incarichi interni all’assemblea, si è proceduto alla consegna dei riconoscimenti ai Soci  con 50 anni di iscrizione all’Associazione tra i quali il nostro Vecio Giovanni Nicoletti che, con evidente emozione, ha ritirato la medaglia e l’attestato dalle mani del Presidente Urbinati.

Postato da morang il (556 letture)
(Leggi Tutto... | 5169 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)



Gli Alpini a Milano (Febbraio 2009)
ANA

Gli Alpini a Milano

guarda le foto.

Per gli assenti alla Santa Messa nel Duomo di Milano il 14.12 u.s. questo articolo potrebbe significare un discreto monito a non mancare il prossimo anno. Ciò vale in primis per il sottoscritto che, per svariati motivi, è mancato più di qualche volta e ha voluto riesserci con un discreto numero di soci del gruppo.

Postato da morang il (544 letture)
(Leggi Tutto... | 4546 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)



Era ora (Febbraio 2009)
ANA

Era ora!

E finalmente, all’alba del 15 gennaio dell’anno di grazia 2009, sembra che il Parlamento abbia deciso di ripristinare il reato di “Offesa a Pubblico Ufficiale” caduto, per così dire, in disuso e che negli ultimi anni ha permesso a qualunque malintenzionato di offendere, ingiuriare e maledire i rappresentanti delle Forze dell’Ordine.
E tale comportamento avrebbe rasentato il ridicolo, se non ci fosse stato da piangere, considerando che i rappresentanti della Legge avevano meno diritti degli altri normali cittadini che, se offesi, possono far valere le proprie ragioni legalmente.
Questo dava a delinquenti, piccoli e grandi, la possibilità di insultare chi, non dimentichiamolo, rappresentante lo Stato, stava svolgendo il suo compito.
Ora ci si augura che, dopo questa correzione di rotta, si torni giustamente a perseguire il reato di vilipendio alla Bandiera che rappresenta TUTTI gli italiani e gli ideali per i quali tanti, prima di noi, hanno sacrificato il bene più grande.

Franco Maggioni

Postato da morang il (495 letture)
(commenti? | Voto: 0)



Concerto del Coro ANA al Teatro Arcimboldi di Milano (Gennaio 2009)
ANA

Concerto del Coro ANA al Teatro Arcimboldi di Milano

 
In occasione del 90° Anniversario della Vittoria della Prima Guerra Mondiale, al Teatro degli Arcimboldi di Milano, il 15 Novembre alle ore 21, si è svolto un Concerto straordinario del Coro ANA di Milano e dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.
Alcuni soci del Gruppo Alpini di San Vittore Olona, tra i quali c’ero anche io, si sono recati al teatro per poter essere spettatori del bellissimo evento.


Postato da morang il (606 letture)
(Leggi Tutto... | 4692 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)



Raduno 2° Raggruppamento a Vigevano (Dicembre 2008)
ANA

Raduno 2° Raggruppamento a Vigevano

guarda le foto.
Eccoci finalmente giunti a questa importantissima ricorrenza, si tratta niente meno che del raduno del secondo raggruppamento facenti parte le sezioni della Lombardia ed Emilia Romagna, svoltasi a Vigevano nei giorni di sabato 18 e domenica 19 ottobre in occasione dell’80° di fondazione della sezione di Milano. In preparazione a questo raduno, la settimana prima, cioè sabato 11 ottobre, si è svolta una manifestazione molto bella a Mortara.

Postato da morang il (687 letture)
(Leggi Tutto... | 7778 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)



Onore ai Caduti (Dicembre 2008)
ANA

Onore ai Caduti

guarda le foto.
Anche il nostro Gruppo, ottemperando le disposizioni del Presidente Nazionale, nella serata del 3 novembre scorso ha reso gli onori ai Caduti in occasione della conclusione delle celebrazioni del 90° anniversario della fine della Grande Guerra.
Anche a San Vittore quindi, così come in tutti i comuni dove gli alpini hanno una loro sede, alle ore 19.30 precise, dopo un breve corteo giunto davanti al Monumento ai caduti, è stato acceso un lume e si è data lettura della lettera che il Presidente Perona ha fatto pervenire, seguita dalla Preghiera dell’Alpino.

Postato da morang il (493 letture)
(Leggi Tutto... | 2156 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Un altro amico ci ha lasciato (Dicembre 2008)
ANA

Un altro Amico ci ha lasciati

Un altro amico, un vero Alpino, è andato avanti: Antonio Liuzzi già capogruppo di Bareggio ed attualmente Consigliere sezionale è salito al Paradiso di Cantore.
Era strapiena la chiesa di Bareggio, tanto da non riuscire a contenere tutti gli intervenuti a dargli l’estremo saluto malgrado un tempo da diluvio universale che, come detto dal Presidente Urbinati, dava l’impressione che anche il cielo piangesse.


Postato da morang il (495 letture)
(Leggi Tutto... | 1611 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)



L'ultimo saluto all'Ultimo (Dicembre 2008)
ANA

L’ultimo saluto all’Ultimo VECIO

Mercoledì 29 ottobre il nostro Gagliardetto era presente nel Duomo di Milano per rendere l’estremo saluto ed il doveroso omaggio alla salma di Delfino Borroni, ultimo reduce della Grande Guerra e Cavaliere di Vittorio Veneto che se ne è andato alla vigilia delle solenni celebrazioni per il 90° anniversario della fine del conflitto mondiale.
Nato il 23 agosto del 1898 a Turago Bordone (PV), aveva da poco compiuto 110 anni ed in quella occasione era stato protagonista di numerosi servizi televisivi durante i quali non perdeva occasione per ricordare gli amici che avevano vissuto quella tragica esperienza e che non erano tornati.


Postato da morang il (529 letture)
(Leggi Tutto... | 2004 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)



Onorando PADRE PIO (Novembre 2008)
ANA

Onorando PADRE PIO

 
Qualcuno si chiederà cosa c’entra Padre Pio con gli alpini, è presto detto: il Santo di Pietralcina è stato dichiarato dalla Chiesa patrono delle associazioni di Volontariato di Protezione Civile.
E’ per questo motivo che sabato 20 settembre si è tenuta nel Duomo di Milano una solenne cerimonia alla quale sono state invitate tutte le componenti del volontariato che operano nelle P.C. e, naturalmente, gli alpini non potevano mancare.


Postato da morang il (547 letture)
(Leggi Tutto... | 2867 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)



25° Anniversario Gruppo di Gessate (Novembre 2008)
ANA

25° Anniversario Gruppo Alpini di Gessate

 
Sono le 8 del mattino di una domenica di settembre, la prima del mese per la precisione ed un gruppo di 4 persone, tra le quali ci sono anche io, partono per Gessate dove gli alpini del posto celebrano il 25° anniversario di fondazione del gruppo.
Alcuni si domanderanno per quale motivo solo 4 persone sono mobilitate per una ricorrenza così importante, ma è subito spiegato il motivo: la mostra mercato di Canegrate in concomitanza a questa festa, ci impegna con la presenza di altri soci del gruppo presso lo stand da noi allestito, ma di questo se ne parlerà in un'altra occasione.


Postato da morang il (532 letture)
(Leggi Tutto... | 4609 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)



75 articoli per l'argomento ANA
(3 pagine. - 30 articoli per pagina)

Vai alla pagina

1 - 2 - 3
Calendario Eventi
Giugno 2024
  1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Nessun evento oggi.

Notiziario
Documento senza titolo
Ultimo numero del notiziario Maggio 2024

www.ana.it
Documento senza titolo
Visita il portale ufficiale dell'Associazione Nazionale Alpini

ana.milano.it
Documento senza titolo
Dalla sezione

Veci e Bocia
Documento senza titolo
Leggi il notiziario della Sezione

WikiPedia
Cerca in WikiPedia

made for PHP-Nuke
by Claus Bamberg


Sondaggio
Cosa pensi di questo sito?

Ummmm, niente male
Bello
Orribile
Il migliore!
Discreto



Risultati
Sondaggi

Voti: 49
Commenti: 78


 
Web site powered by PHP-Nuke Versione WL-Nuke a cura di Weblord.it

All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2007 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
Engine PHP-Nuke - Powered by WL-Nuke